Tra le misure previste dal Governo italiano nella Legge di Bilancio 2019 c’è il voucher per l’Innovation Manager: un contributo a fondo perduto volto a favorire l’innovazione delle aziende italiane, per renderle più competitive sul mercato nazionale ed internazionale.
Per ottenere il contributo, l’azienda deve avvalersi della consulenza di un Manager dell’Innovazione (o Digital Transformation Manager, come li ha definiti il ministro Di Maio), che sarà volta ad individuare e realizzare innovazioni per le piccole e medie imprese, e l’utilizzo del voucher permette di ottenere un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa sostenuta dall’azienda.
Ideativi, già valido supporto per l’azienda nel processo di innovazione, è iscritta nell’elenco dei manager e consente di fare domanda per accedere alle agevolazioni.
Il voucher è a fondo perduto e copre parte dei costi sostenuti per il progetto. Più precisamente:
Sono ammissibili le spese intraprese in un contratto di consulenza di durata non inferiore ai 9 mesi.
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0.Fra queste, le nostre competenze ci consentiranno di supportarvi su:
Le specifiche circa contenuto e finalità delle prestazioni consulenziali, nonché durata e compenso, devono risultare da un contratto di consulenza sottoscritto dalle parti successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.
I nostri abituali clienti italiani sono per la maggior parte rispondenti alle specifiche previste dai voucher.
Possono beneficiare infatti delle agevolazioni di cui al Voucher per consulenza in innovazione le imprese operanti su tutto il territorio nazionale che risultino possedere, alla data di presentazione della domanda nonché al momento della concessione del contributo, i requisiti di seguito indicati:
Possono inoltre beneficiare del Voucher anche le reti d’impresa composte da un numero non inferiore a tre PMI in possesso dei requisiti descritti, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile e sia caratterizzato dagli elementi di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto 7 maggio 2019.
Il voucher sarà disponibile per tre esercizi corrispondenti alle annualità 2019, 2020 e 2021.
Per l’anno 2019 la finestra per presentare il progetto è decisamente stretta, ed occorre agire in fretta.
L’iter di presentazione delle domande di agevolazione è articolato nelle seguenti fasi:
Il 3 dicembre sarà quindi il click day: occorrerà essere tra i primi a mandare la domanda per assicurarsi il voucher!
Il finanziamento viene erogato per il 50%, al completamento del 25% del progetto con conseguente pagamento delle corrispettive fatture al consulente e per il rimanente 50% al termine della consulenza, a seguito del pagamento delle fatture a saldo.