È stato fatto un confronto sui commenti dei post di Tom Anderson (fondatore di MySpace) su Google+ e Facebook. Emergono differenze sostanziali. Ma sarà per sempre?
Per realizzare un video virale basta trasformare una cosa molto semplice, in una cosa terribilmente complicata. Come ad esempio una fotografia. Vediamo come.
L'analisi delle Web Stats alle volte rivela comportamenti curiosi da parte degli utenti. Tanti scrivono libero.it su Google invece che sul browser.
Google ha lanciato ieri la condivisione delle cerchie su Google+ e subito i politici cercano di sfruttare i nuovi strumenti social per la loro immagine.
Apple ha mandato dei particolari inviti alla stampa per il 4 Ottobre. Al campus di Apple ci sarà una conferenza per parlare del nuovo iPhone. Non si sa se 4S o 5.
Senza alcun preannuncio, oggi Microsoft ha rilasciato Windows Phone 7.5. Nome in codice Mango. Da oggi alcuni telefoni potranno aggiornarsi al nuovo OS.
Aggiornamenti a ritmo continuo su Google+, adesso è possibile condividere le proprie cerchie.
Può capitare usando Google+ di vedere post con un minimo di formattazione, però non si capisce come farlo, mancando un vero editor. Vediamo come si fa.
La contaminazione social di Google procede speditamente, dai primi di ottobre il +1 sarà presente su tutte le pubblicità del network pubblicitario del colosso delle ricerche.
Un comunicato stampa della Gelmini ha scatenato ilarità e prese in giro in rete, a causa delle castronerie usate per prendere un merito politico. Un po' di umiltà no?
Per comunicare l'arrivo di Angry Birds anche sul Chrome Store, i creatori del gioco degli uccelli arrabbiati, hanno pensato ad backstage a loro modo.
Entro i primi di ottobre Facebook rilascerà agli utenti diverse novità. Una di queste è la Timeline, la vostra vita riassunta in un pagina. Per darvi pubblicità migliore.
Il CERN e l'INFN hanno annunciato di aver scoperto particelle che viaggiano più veloci della luce. Una opportunità per avere computer nel futuro più veloci?
Tutti parlano della Casta, ma nessuno sa quanto costa ai contribuenti. Una infografica animata ci mostra il costo in una giornata della Camera dei Deputati.
Google ha annunciato molte novità per Google+: videoconferenza che diventa una piattaforma di elearning, anche per cellulari, ingresso per tutti, nuove APi e ricerca.
YouTube, il portale video di Google, ha annunciato, ovviamente con un filmato, la possibilità di effettuare video editing direttamente sul sito, dopo l'upload.
Altro video teaser di Mango: comunicazioni da e verso IM, sms, mail, chat su social network unificate e contatti suddivisi in cerchie come in Google+.
L'avanzata social di Google continua. Da Google Maps ora è possibile condividere direzioni, attività commerciali e risultati di ricerche. Con conseguenze nelle SERP.
Il rilascio di Windows Phone 7.5 Mango è imminente. Lo confermano una serie di video "teaser" del nuovo operativo su YouTube. Con un invito per gli sviluppatori.
La prima versione delle API di Google+ sono disponibili per gli sviluppatori. Sono ancora abbastanza limitate, permettono solo di leggere dati pubblici e non scrivere o interrogare.
Fra i suoi innumerevoli servizi, oltre a G-Mail, Google ha rilasciato G-Male, l'uomo perfetto sognato da ogni donna. Ma la perfezione potrebbe lasciare insoddisfatti?
Un film imperdibile per un geek, un Rocky in salsa I Robot. Fra i produttori Robert Zemeckis e Steven Spielberg. Le premesse sono buone ed il trailer ancora meglio.
Per pubblicizzare l'uscita di Contagion, in un cartellone sono stati inoculati batteri che si sono moltiplicati creando il titolo del film. Il video sarà virale o batterico?
I rumors erano veri. Le scarpe di Marty Mc Fly sono state messe in vendita veramente, in serie super limitata per beneficenza su eBay. Beneficenza e tanta pubblicità a costo zero per Nike.
Qualcuno ha provato ad immaginare come sarebbe stato Google se fosse nato 100 anni fa. L'interfaccia sarebbe stata differente, ma la filosofia la stessa.
Una infografica ci mostra quali sono i 10 comandamenti di Steve Jobs, seguendo i quali è riuscito a far diventare la Apple la prima azienda tecnologica del mondo.
Secondo uno studio diffuso da Google, nei giorni di Natale le ricerche da dispositivi mobili raggiungeranno il 44%. Occorre ripensare le strategie di business on line?
Da alcune ore, si sono diffusi in rete dei rumors, per la messa in commercio da parte di Nike delle scarpe autoallaccianti che indossava Marty Mc Fly in Ritorno al Futuro 2.
L'iPhone 5 ancora non è uscito e già l'iPhone 6 è in progettazione. Vediamo quali mirabolanti caratteristiche metterà a disposizione degli utenti, in un video.
Il CEO di Nvidia, Jen-Hsun Huang, ha dichiarato che crede che le app per Windows Phone 7 gireranno su Windows 8. Semplice supposizione o fuga di notizie?
Ecco il kit per il poliziotto del futuro, oltre alla pistola e il distintivo, l'iPhone per identificare ogni sospetto con una fotografia. Come Facebook e Google?
Windows Phone 7 è un concorrente per Android con ampi margini di crescita e Google lo ostacola con pratiche anticoncorrenziali limitando l'accesso a YouTube.
Un video virale in cui si vede un crash test fatto con gattini. Nulla di cruento e violento per due micetti annoiati.
Google festeggia il terzo compleanno di Chrome, con una bella infografica interattiva, che riassume l'evoluzione del web tramite i browser che ci hanno condotto fino ad oggi.
Google celebra la nascita del frontman dei Queen con un Doodle animato, molto bello e suggestivo, che possiamo vedere in un video, con le note di Don't Stop Me Now.
Continua l'avanzata del social plugin di google, il +1. Ora è visibile anche sui browser mobili di Android e iOs. Ma non ancora Windows Phone 7.
Un video che descrive la rivoluzione dei social network, portandoci alcuni esempi e dati su come è cambiato l'approccio del business tramite i social media.
Su Facebook c'è chi chiede l'amicizia a chiunque, perché magari ha lo stesso cognome o solo perché vuole avere 1000 amici. Se lo facessimo nella vita reale, che succederebbe?
Microsoft ci apre di nuovo le porte, con un video, alla sua casa digitale, il progetto di ricerca di domotica.